domingo, 29 de marzo de 2009
"Crème brûlée" con caffè.

Ingredienti
150 g di panna
150 ml di latte
100 ml di caffè
50 g di zucchero
2 uova
2 tuorli
1 cucchiaio da tavola di burro
4 cucchiai da tavola di zucchero grezzo
2 cucchiai da tavola di polvere di caffè
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°
Mettere in una pentol la panna, il latte, il caffè e lo zucchero e farli bollire. Togliere la pentola dal fuoco e far raffreddare.
Sbattere a parte le uova, i tuorli ed aggiungere al resto.
Versare il tutto in 4 coppette da 125 ml, resistenti al calore. Posizionare le coppette a bagnomaria ed infornare per 30/35 minuti.
Togliere dal forno e far raffreddare per 2 ore.
Spolverizzare la superficie con zucchero grezzo e caramellare sotto al grill per 1 o 2 minuti.
Spolverizzare la polvere di caffè sopra al caramello e servire subito.
sábado, 28 de marzo de 2009
jueves, 26 de marzo de 2009
Donna Olimpia.

Nata alla fine del 1500, la bellissima ed ambiziosa Donna Olimpia Maidalchini Pamphili, riuscì con l'astuzia a circondarsi di lusso e potere. Si dice che con gli intrighi fece eleggere papa (con il nome di Innocenzo X), il fratello del suo secondo marito, che, come il primo, la lasciò precocemente vedova. La sua influenza presso il Vaticano crebbe a dismisura ed alla fine fu esiliata dallo stesso cognato a causa delle chiacchiere sul legame tra i due. Riammessa dopo poco in città, ritornò alla sua vita arrogante fino alla morte del pontefice suo protettore. Donna Olimpia morì a 63 anni, ma si narra che il suo spettro non si dia pace e che, su ponte Sisto a tarda sera, è ancora possibile sentire il rumore della sua carrozza o essere investiti dalla brezza sollevata dal suo passaggio.
miércoles, 25 de marzo de 2009
La spada di Orlando

Forse non tutti lo sanno ma il mitico Orlando nel corso dei suoi numerosissimi viaggi visitò anche Roma. Come egli capitò nella città eterna non si sa bene, ma chi non crede a questa notizia può recarsi in un vicoletto del centro, dietro piazza Capranica, dove si trova, ben evidente, il segno lasciato dalla spada del paladino durante una tenzone con alcuni cavalieri romani. Una scalfittura netta si nota benissimo sull'unica roccia sporgente addossata ad un palazzo. Il vicolo si chiama, per l'appunto, "Via della spada d'Orlando"!
lunes, 23 de marzo de 2009
viernes, 20 de marzo de 2009
martes, 17 de marzo de 2009
Panna Cotta

Ingredienti:
800 ml di panna
200 ml di latte 100 gr di zucchero
15 gr di colla di pesce
una stecca di vaniglia
Preparazione:
In una pentola sciogliere lo zucchero con la vaniglia nella panna a fuoco moderato. Ammorbidire, intanto, per 5 minuti la colla di pesce in acqua fresca. Aggiungere alla panna il latte fresco e la colla di pesce ben strizzata. Versare il tutto in una forma bagnata e lasciar riposare in frigo per almeno 12 ore. Servire con salsa di frutta fresca.
viernes, 13 de marzo de 2009
La bocca della verità

Dovete dimostrare a qualcuno di essere perfettamente sinceri? Allora recatevi presso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, in piazza della Bocca della Verità, tra piazza Venezia e l'Isola Tiberina, infilate una mano nella bocca della verità, sulla sinistra del portico, e ripetete quello per cui vi accusano di mentire. Se direte menzogne la vostra mano verrà tranciata di netto, altrimenti avrete dato un'inconfutabile prova della vostra buona fede. Si narra che nel medioevo la bocca della verità venisse usata realmente per dissuadere i bugiardi, che erano puniti da un boia nascosto dietro la parete forata. In particolare - si racconta - al giudizio della bocca della verità fu sottoposta una nobildonna accusata d'adulterio dal marito. Accadde che mentre ella, affranta dallo sdegno, si avvicinava tra due ali di folla al mascherone di pietra, d'improvviso un ragazzo le si lanciò contro baciandola caldamente. Di fronte all'indignazione generale, lui si giustificò dicendo di non aver resistito dal porgere cristianamente un tributo ad una povera fanciulla sicuramente innocente; la donna, dal canto suo, infilata la mano nella fessura della roccia, dichiarò: "Giuro che nessun uomo, tranne mio marito ed il giovane che or ora mi ha baciato, mi ha mai toccato!". Riconosciuta innocente per aver avuto la mano salva venne quindi scagionata. Furbezza e malizia della donna romana che davanti a tutti era stata baciata dal suo amante!
miércoles, 11 de marzo de 2009
viernes, 6 de marzo de 2009
L'aroma di Roma

Roma meritava un profumo. La città è un invito a viaggiare, l'alleanza dell' esuberanza e della tradizione. Primo grande profumo della creatrice di moda, Roma si vuole un omaggio alla sensualità della donna italiana.
Frizzante in testa con pompelmo, rosa, ribes e menta. Il floreale - gelsomino, rosa e mughetto - veste graziosamente il cuore. E poi, ovviamente, nel fondo, si risveglia la sensualità tutta in raffinatezza con la vaniglia e l'ambra.
Note di testa : pompelmo, ribes, menta, giacinto
Note di cuore : gelsomino, rosa, mughetto, sandalo
Note di fondo : vaniglia, ambra, muschio, zibetto
La sensibiltà di Laura Biagiotti per i flaconi antichi l'ha spinta ad ispirarsi delle colonne slanciate del Foro Romano. E' stato realizzato da Peter Smith.
Frizzante in testa con pompelmo, rosa, ribes e menta. Il floreale - gelsomino, rosa e mughetto - veste graziosamente il cuore. E poi, ovviamente, nel fondo, si risveglia la sensualità tutta in raffinatezza con la vaniglia e l'ambra.
Note di testa : pompelmo, ribes, menta, giacinto
Note di cuore : gelsomino, rosa, mughetto, sandalo
Note di fondo : vaniglia, ambra, muschio, zibetto
La sensibiltà di Laura Biagiotti per i flaconi antichi l'ha spinta ad ispirarsi delle colonne slanciate del Foro Romano. E' stato realizzato da Peter Smith.
miércoles, 4 de marzo de 2009
Suscribirse a:
Entradas (Atom)